Home Pianoforte Verticale Componenti Frontali Termine

Braccio

Componente strutturale essenziale che garantisce supporto e collegamento meccanico all'interno della meccanica dello strumento.

Definizione e Terminologia
Il braccio, noto in inglese come cheek o arm, è un elemento presente in diverse sezioni del pianoforte. La sua funzione principale è quella di fornire supporto, stabilità e collegamento tra le varie parti meccaniche, assicurando la corretta trasmissione del movimento dei tasti ai martelli e agli altri componenti.

Tipologie e Applicazioni
All'interno del pianoforte si distinguono diverse tipologie di bracci, ciascuna con una funzione specifica nel sistema meccanico:

1. Braccio dello spingitore

Elemento fondamentale della meccanica del pianoforte a coda, collegato direttamente allo spingitore e al bottoncino di scappamento. Contribuisce al corretto funzionamento del meccanismo di percussione, assicurando che la forza esercitata sul tasto venga trasmessa in modo preciso e uniforme al martello.

2.

Braccio della forcola

Componente dotato di guarnizione speciale, parte del sistema di supporto del martello. È realizzato con tolleranze specifiche per ospitare il perno centrale e garantire movimenti fluidi e stabili nella trasmissione della forza.

3.

Braccio delle molle di ritorno

Questo tipo di braccio è presente nelle molle di ritorno del pianoforte a coda e si distingue in due varianti principali: molle a braccio singolo (lunghezza 18 cm) e molle a doppio braccio (lunghezza 20 cm). Entrambe sono essenziali per riportare la meccanica alla posizione di riposo con precisione e rapidità.

Funzione nel Sistema di Misurazione
Il braccio trova applicazione anche negli strumenti di misura impiegati per la regolazione della meccanica. Nei misurini a molla, ad esempio, il braccio viene abbassato gradualmente per verificare la pressione dei tasti, controllando un'escursione standard di 5 mm per garantire uniformità e precisione dell'azione meccanica.

Aspetti Costruttivi
I bracci devono essere realizzati con materiali selezionati e tolleranze rigorose. Questo assicura movimenti fluidi e silenziosi, corretta trasmissione delle forze, durabilità nel tempo e stabilità dimensionale, elementi fondamentali per il corretto funzionamento dell'intera meccanica del pianoforte.

Manutenzione
La manutenzione dei bracci comprende controlli periodici dell'usura, verifica dell'allineamento, lubrificazione dei punti di snodo e regolazione delle tensioni delle molle, quando presenti. La cura e la precisione in queste operazioni sono essenziali per garantire la fluidità, la stabilità e la precisione dell'intera meccanica dello strumento.

70/4