Nel pianoforte, la traversa del telaio in legno, conosciuta in inglese come post-cap, rappresenta un elemento fondamentale per la stabilità e la durata dello strumento. Presente sia nei pianoforti a coda sia in quelli verticali, questa componente svolge un ruolo chiave nel rinforzare il telaio e nel mantenere intatta la forma complessiva del pianoforte nel tempo.
Materiali e costruzione
Le traverse sono realizzate con legni pregiati come faggio, acero o ciliegio, scelti per la loro resistenza e durabilità. Le dimensioni e la forma possono variare a seconda del modello e della grandezza dello strumento, ma generalmente si tratta di elementi orizzontali che collegano e sostengono i montanti intermedi del telaio, formando una struttura a griglia solida e armoniosa.
Funzione strutturale
La traversa distribuisce in modo uniforme la tensione delle corde, il peso della piastra in ghisa (cast-iron plate) e delle altre componenti interne, prevenendo deformazioni del telaio in legno. Questo rinforzo garantisce la stabilità dell’intero strumento e contribuisce a mantenere un suono chiaro e costante nel tempo.
Allineamento e qualità del suono
Oltre alla funzione di rinforzo, la traversa del telaio assicura il corretto allineamento di elementi interni come il somiere, il meccanismo di azione e i tasti. Un allineamento preciso è essenziale per il corretto funzionamento dello strumento e per preservare la qualità del suono, permettendo alle vibrazioni di propagarsi in modo uniforme attraverso la tavola armonica.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza e fornire servizi premium. Scegli le tue preferenze di seguito.