Il pedale tonale, conosciuto anche come pedale sostenuto, è uno degli elementi più affascinanti della meccanica pianistica moderna. A differenza degli altri pedali, offre al pianista la possibilità di selezionare con precisione quali note mantenere risonanti, aprendo la strada a effetti sonori raffinati e ad un controllo timbrico di rara eleganza.
Definizione e funzione
La funzione principale del pedale tonale consiste nel mantenere sollevati soltanto gli smorzatori delle note già suonate nel momento in cui il pedale viene attivato. Le note successive, invece, restano soggette al normale smorzamento. Questo meccanismo consente al pianista di creare suggestivi contrasti tra suoni sospesi e suoni controllati, arricchendo il tessuto armonico con sfumature particolari.
Presenza nei diversi tipi di pianoforte
Il pedale tonale è un dettaglio tecnico che si ritrova soprattutto nei pianoforti a coda di grandi dimensioni, generalmente superiori ai due metri, dove è parte integrante della dotazione standard. Nei pianoforti a coda più piccoli può essere proposto come optional, mentre nei pianoforti verticali la sua presenza è piuttosto rara, anche se alcuni modelli di fascia alta ne sono equipaggiati.
Meccanismo di funzionamento
Il funzionamento del pedale tonale si basa su un sistema meccanico complesso ma ingegnoso. Tra i suoi elementi principali troviamo: una barra del sostenuto, smorzatori con linguette mobili rivestite in feltro, un sistema di leve articolate e un’asta di collegamento al pedale. Quando il pianista preme un tasto e subito dopo aziona il pedale, la barra del sostenuto trattiene lo smorzatore corrispondente, impedendone il ritorno sulla corda. Le note successive, invece, continuano a essere smorzate normalmente, grazie alla flessibilità della sporgenza in gomma che evita l’aggancio involontario.
Posizione e componenti
Nel pianoforte a coda, il pedale tonale occupa la posizione centrale della pedaliera, collocato tra il pedale una corda a sinistra e il pedale forte a destra. Il sistema comprende: il pedale tonale stesso, la sua asta di collegamento, la leva corrispondente, un blocchetto di impernatura e l’insieme dei collegamenti meccanici che agiscono sugli smorzatori.
Caratteristiche operative
La peculiarità del pedale tonale risiede nella sua totale indipendenza dagli altri pedali. Grazie a questa autonomia, il pianista può mantenere in vibrazione determinate note, continuando a suonare le altre con il loro naturale smorzamento. Inoltre, l’utilizzo combinato con il pedale del forte o con il pedale una corda offre possibilità espressive ancora più raffinate, ampliando il ventaglio delle soluzioni interpretative.
Importanza musicale
Il pedale tonale rappresenta un’evoluzione cruciale nella storia della meccanica pianistica. Pur essendo meno utilizzato rispetto al pedale del forte, la sua presenza nei pianoforti da concerto e negli strumenti di alta gamma è un segno distintivo di qualità. Permette al pianista di ottenere effetti sonori unici e di arricchire le esecuzioni con atmosfere che uniscono precisione tecnica e sensibilità artistica.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza e fornire servizi premium. Scegli le tue preferenze di seguito.