Per produrre corde di alta qualità per il pianoforte, è importante seguire rigorosamente questi standard di produzione:
Il filo armonico prodotto con questi elevati standard di produzione può essere definito corda del pianoforte. Il materiale di base all'inizio di questo processo è sotto forma di barre di fusione che vengono trafilate in un filo di 5,5 mm di spessore. Questo filo viene poi riscaldato a 900° e raffreddato rapidamente a 500° in piombo fuso o sale. Durante il processo di riscaldamento, indurimento e allungamento del materiale, vengono creati prodotti di scarto che vengono eliminati chimicamente.
Successivamente, il filo viene lubrificato per preservarlo durante il processo di allungamento. La stiratura del filo attraverso la macchina lo assottiglia e lo allunga. È importante che gli ingranaggi di queste apparecchiature siano perfettamente sincronizzati con l'incremento di velocità del passaggio del filo.
Sia per i pianoforti verticali che per quelli a coda, è consigliabile utilizzare tre corde nude per coro negli acuti. Per quanto riguarda le corde dei bassi, queste dovrebbero avere un avvolgimento di rame. Nel caso delle corde dei bassi con doppio avvolgimento, sia il primo che il secondo avvolgimento dovrebbero essere in rame. L'avvolgimento dovrebbe essere realizzato in modo che tutte le estremità delle spire di rame risultino allineate rispetto alle rispettive punte del ponticello.
La parte di corda nuda tra l'estremità della spira di rame e il ponticello, e quella tra l'estremità della spira di rame e il capotasto, non dovrebbe essere superiore ai 15 mm. Nei cordoni con doppio avvolgimento, le spire dell'avvolgimento esterno dovrebbero essere disposte in direzione opposta rispetto alle spire dell'avvolgimento interno. Il filo di rame dovrebbe essere ben aderente all'anima d'acciaio della corda per evitare zirli o difetti timbrici nel suono. Inoltre, il filo di rame non deve essere ossidato o corroso in alcun modo.
Invia una richiesta e ti risponderemo il prima possibile.