Home Pianoforte Verticale Componenti Laterali Termine

Montante intermedio del telaio in legno

Nel complesso mondo della costruzione del pianoforte, il montante intermedio del telaio – noto anche come braces o back posts – rappresenta un elemento strutturale di primaria importanza. Presente sia nei pianoforti a coda sia in quelli verticali, questo componente assicura la stabilità dello strumento e ne preserva il corretto funzionamento nel tempo.

Materiali e costruzione
I montanti intermedi sono solitamente realizzati in legno pregiato come faggio o acero, scelti per la loro resistenza e durabilità. In alcuni casi si utilizzano legni laminati o materiali compositi, studiati per incrementare la robustezza senza appesantire lo strumento. La qualità del materiale è determinante non solo per la longevità del pianoforte, ma anche per la precisione della tensione delle corde e la stabilità complessiva della struttura.

Funzione strutturale
Il montante intermedio ha il compito di distribuire uniformemente la tensione delle corde e il peso della piastra in ghisa (cast-iron plate), componente essenziale per mantenere costante la tensione delle corde. Senza un supporto adeguato, il telaio rischierebbe deformazioni che comprometterebbero la qualità del suono e ridurrebbero la durata dello strumento. La sua presenza garantisce che le forze esercitate dalle corde siano bilanciate in modo efficace.

Influenza sul suono e sulla risonanza
Oltre alla funzione di rinforzo, i montanti contribuiscono a preservare l’integrità del legno contro variazioni di temperatura e umidità. La loro disposizione e forma influiscono direttamente sulla risonanza della tavola armonica, determinando in parte la qualità e la distribuzione delle vibrazioni prodotte dalle corde. In questo senso, i montanti intermedi non sono solo elementi strutturali, ma veri e propri protagonisti del carattere sonoro del pianoforte.

53/4