Rondelle in feltro del bilanciere

Le rondelle in feltro del bilanciere sono componenti fondamentali per il corretto funzionamento della tastiera e per ridurre i rumori indesiderati durante il gioco. La loro progettazione influisce direttamente sulla precisione del movimento dei tasti e sulla qualità sonora dello strumento.

Definizione e Funzione
Ogni volta che viene premuto un tasto, questo viene fermato dalla rondella in feltro posizionata sul perno anteriore del tasto (front punching). La rigidità e l’elasticità del feltro determinano il livello di rumore generato dal tasto e la precisione del suo arresto. Le rondelle devono quindi essere sufficientemente elastiche da smorzare il rumore, ma anche abbastanza compatte per limitare con precisione il viaggio del tasto.

Tipologie e Materiali
Le tradizionali rondelle anteriori erano realizzate in feltro intrecciato, ma spesso risultavano troppo morbide. Per aumentarne la rigidità si utilizzavano amidi o indurenti specifici, anche se questo comprometteva leggermente la resilienza. Rondelle leggermente coniche, realizzate in feltro denso ma elastico, come le "Crescendo" disponibili da Piano Forte Supply, presentano una rigidità graduata: morbide per il pianissimo, più compatte quando il tasto viene colpito fortissimo, garantendo una risposta equilibrata in tutte le dinamiche.

Rondelle del Bilanciere (Balance Rail)
Le rondelle del bilanciere devono essere dimensionalmente stabili, morbide ed elastiche. Nei pianoforti Steinway di New York con Accelerated Action®, i tradizionali feltri vengono sostituiti da cuscinetti del bilanciere (balance rail bearings), costituiti da mezze aste di legno rivestite in feltro. La forma arrotondata dei cuscinetti riduce la resistenza al movimento oscillatorio dei tasti, migliorando la risposta della meccanica. Questi cuscinetti sono stati installati in tutti i pianoforti a coda Steinway costruiti a New York dal 1° luglio 1933 e nei verticali dal 1938, mentre non sono mai stati utilizzati nei pianoforti costruiti ad Amburgo, dove le estremità del bilanciere sono leggermente inclinate.

Smorzamento del Rumore
Quando un tasto, sotto il peso della meccanica, ritorna sulla barra posteriore, genera un rumore particolarmente evidente perché avviene dopo che il suono della nota è già in parte decaduto. Per ridurre efficacemente questo rumore, si crea un “cuscinetto d’aria” sotto il feltro della barra posteriore, incollando il feltro al telaio del tasto solo nel terzo anteriore della profondità, dove i tasti non lo toccano. Sotto il feltro si può incollare una striscia di feltro più morbido, sempre con una linea di colla sottile nella parte anteriore.

Usura e Manutenzione
Con il tempo, i boccoli dei tasti si induriscono e si consumano, rendendo i tasti più larghi e rumorosi. L’usura è particolarmente pronunciata nei boccoli del bilanciere dei tasti inclinati. Boccoli troppo sottili o eccessivamente saturi di colla producono rumore anche se non sono consumati. La lucidatura e la lubrificazione dei perni dei tasti, insieme al trattamento dei boccoli con lubrificante, riducono notevolmente l’usura e la compressione del feltro, mantenendo una risposta uniforme e silenziosa della meccanica.

Conclusioni
Le rondelle in feltro del bilanciere sono quindi essenziali per garantire la fluidità, la precisione e il controllo dei rumori nella meccanica del pianoforte. La scelta del materiale, la forma e la manutenzione dei feltri influenzano direttamente la sensibilità dei tasti e la qualità sonora dello strumento.

0/0