Nel cuore di ogni pianoforte, i ponticelli dei bassi e degli acuti giocano un ruolo cruciale: trasmettono la vibrazione delle corde alla tavola armonica e contribuiscono alla qualità sonora complessiva dello strumento. Fissati con precisione mediante viti e rosette, richiedono un controllo costante per prevenire rumori indesiderati durante l’esecuzione musicale.
Struttura e materiali
Il ponticello degli acuti è generalmente costruito con punte in acciaio di varie dimensioni e legno duro, come il faggio rosso, oppure con Delignit. Sia i ponticelli degli acuti che quelli dei bassi possono essere realizzati anche in legno multistrato, simile a quello del somiere, per garantire stabilità e resistenza. La scelta dei materiali influisce direttamente sulla trasmissione del suono e sulla durata dello strumento.
Orientamento delle venature
La cartella superiore del ponticello dei bassi deve avere le venature del legno disposte verticalmente, parallele alle corde, per evitare distorsioni o problemi acustici. Lo stesso principio vale per il ponticello degli acuti, soprattutto quando la fila di punte è particolarmente fitta. Una corretta disposizione delle fibre assicura che le vibrazioni vengano trasmesse in maniera uniforme, preservando la purezza del suono.
Manutenzione e attenzione
Il ponticello degli acuti può, nel tempo, staccarsi dalla tavola armonica a causa di fessure o piccoli movimenti del legno. Per questo motivo, è fondamentale eseguire controlli regolari, intervenendo tempestivamente per prevenire danni o alterazioni del suono, garantendo così la longevità e la qualità musicale dello strumento.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza e fornire servizi premium. Scegli le tue preferenze di seguito.