Home Pianoforte Verticale Componenti Frontali Termine

Ponticello degli acuti

Definizione e ruolo essenziale nella meccanica dello strumento. La barra dei martelli, nota in inglese come "Hammer-flange rail", costituisce un componente strutturale fondamentale sia nei pianoforti verticali che a coda, fungendo da supporto e punto di ancoraggio per diversi elementi cruciali dell’azione del pianoforte.

Posizione e caratteristiche costruttive
Nei pianoforti verticali, la barra dei martelli è parte integrante della meccanica centrale, in stretta connessione con la barra centrale della meccanica, l’astina guida per le forcole dei martelli, la barra degli scappamenti e la barra di mezza corsa. Nei pianoforti a coda, essa si trova in posizione prominente, interfacciandosi direttamente con la barra dei cavalletti, la barra per i bottoncini di scappamento e la barra di appoggio martelli.

Aspetti tecnici e costruttivi
La barra dei martelli può essere realizzata in legno massiccio o in multistrato. La versione in legno massiccio richiede attenzione particolare alla tenuta delle viti delle forcole nel tempo. La progettazione della barra assicura stabilità, impedendo spostamenti rispetto ai fianchetti della meccanica e garantendo il corretto funzionamento dell’azione dei martelli.

Manutenzione e problematiche comuni
La manutenzione della barra dei martelli include operazioni di serraggio delle viti di fissaggio ai fianchetti, delle viti delle forcole, delle piastrine delle noci dei martelli e delle liste degli scappamenti. È essenziale mantenere queste viti adeguatamente serrate per garantire la stabilità dell’intero sistema meccanico.

Spazio e regolazioni
Durante la manutenzione e la regolazione, bisogna verificare che sia mantenuto uno spazio corretto tra il bordo superiore dei bottoncini di scappamento e la barra dei martelli, così da permettere il libero movimento dei bottoncini e assicurare la precisione dell’azione.

Pulizia e manutenzione ordinaria
La pulizia della barra dei martelli richiede attenzione particolare: si consiglia di iniziare dalla superficie superiore, procedendo verso gli stiletti e i martelletti. L’utilizzo di un sistema di aspirazione permette di rimuovere efficacemente polvere e detriti, preservando la funzionalità del meccanismo.

Differenze tra verticale e coda
Pur mantenendo la funzione di supporto dei componenti della meccanica, esistono differenze costruttive tra i pianoforti verticali e quelli a coda. Nei modelli a coda, le barre dei bottoncini di scappamento possono essere montate direttamente sotto la barra dei martelli, creando una configurazione specifica che ottimizza l’azione dei martelli.

54/1