Home Pianoforte Verticale Componenti Frontali Termine

Cavalletto

Definizione e ruolo all’interno della meccanica dello strumento. Il cavalletto, noto anche come lever o wippen, è un componente essenziale che trasmette il movimento dal tasto al martello, fungendo da leva intermedia nel complesso sistema meccanico del pianoforte verticale e a coda.

Componenti e Struttura
Il cavalletto è costituito da più elementi interconnessi, tra cui la forcola con vite e rondella, il tallone, il panno, il perno centrale, lo spingitore con relativa forcola e guarnizione, il paramartello con astina e il sistema di bretelle che collegano il tutto alla meccanica del martello.

Posizione e Collegamenti
Nel pianoforte verticale, il cavalletto funge da intermediario tra il tasto e il sistema del martello. È collegato tramite la bretella alla noce del martello, lo spingitore posizionato sotto la noce e il paramartello che interagisce con il sistema di smorzamento, garantendo un’azione precisa e fluida.

Materiali e Caratteristiche
Realizzato in legno selezionato di alta qualità, il cavalletto presenta parti di contatto rivestite con feltro specifico da 4,5 o 5,5 mm, guarnizioni in pelle e inserti metallici per perni e viti di regolazione. Questa combinazione garantisce resistenza, precisione e durata nel tempo.

Manutenzione e Regolazione
La corretta manutenzione è fondamentale per assicurare il funzionamento ottimale della meccanica. Tra le operazioni principali troviamo la centratura e spaziatura sotto il rullino, il controllo dell’attrito del perno della forcola, la verifica della posizione dello spingitore e la regolazione dell’inclinazione tramite la vite della forcola.

Differenze tra Pianoforte Verticale e a Coda
Nei pianoforti a coda, il cavalletto presenta alcune differenze strutturali, tra cui una leva di ripetizione aggiuntiva, una vite per regolare la molla di ripetizione e un sistema di scappamento più complesso, progettato per garantire una risposta rapida e precisa del martello.

Problemi Comuni e Soluzioni
Le problematiche più frequenti includono lo scollamento della forcola dello spingitore, l’usura del feltro e delle guarnizioni e il disallineamento rispetto al rullino. In caso di danni complessi, la soluzione più efficace può essere la sostituzione totale del cavalletto, soprattutto quando occorre sostituire l’asta del paramartello o quella della bretella.

Importanza nella Meccanica
Il cavalletto è cruciale per la trasmissione del movimento, la precisione dell’azione meccanica e la qualità della risposta dello strumento. Garantisce inoltre la protezione degli altri componenti durante le operazioni di manutenzione, rendendolo un elemento insostituibile nella meccanica del pianoforte.

30/4