Il Telaio in Ghisa del Pianoforte (Iron Frame / Plate), componente portante fondamentale sia nei pianoforti verticali sia nei pianoforti a coda, che sostiene l’enorme tensione generata dalle corde e contribuisce alla stabilità strutturale e alla qualità sonora dello strumento.
Definizione e Funzione
Il telaio in ghisa è una robusta struttura metallica progettata per sopportare la pressione costante esercitata dalle corde del pianoforte. Grazie alla sua resistenza, permette di mantenere in equilibrio le tensioni meccaniche, garantendo stabilità all’accordatura e una risposta sonora potente e uniforme. Senza il telaio in ghisa, la struttura del pianoforte non potrebbe sostenere la forza delle corde, compromettendo funzionalità e durata dello strumento.
Posizione e Collegamenti
Nel pianoforte a coda, il telaio in ghisa è posizionato sopra la tavola armonica e fissato saldamente al mobile tramite bulloni di fissaggio (nose bolts), viti (plate screws) e puntoni trasversali (cross bar). Presenta collegamenti essenziali per la meccanica interna, come il somiere per l’alloggiamento delle caviglie, le punte piastra per l’ancoraggio delle corde, la barra duplex, il capotasto e le zone di appoggio per i ponticelli. Questi elementi consentono una trasmissione uniforme della tensione delle corde e contribuiscono alla stabilità complessiva dello strumento.
Caratteristiche Costruttive
Il telaio in ghisa è realizzato con precisione e richiede particolare attenzione durante installazione e rimozione. È dotato di liste di appoggio specifiche (plate wedge), spazi dedicati per i puntoni (relief notch), fori predisposti per viti e bulloni e uno o più “nasi” (nose) come punti di supporto aggiuntivi tra il telaio e la struttura sottostante. Questi dettagli costruttivi assicurano un’adeguata distribuzione della pressione e l’integrazione perfetta con gli altri componenti meccanici del pianoforte.
Evoluzione Storica
I primi pianoforti erano rinforzati con semplici puntelli in legno, insufficienti a sostenere alte tensioni. L’introduzione del telaio in ghisa ha rivoluzionato la costruzione dello strumento, permettendo di aumentare notevolmente la tensione delle corde e migliorare la potenza sonora. Questo progresso ha consentito ai costruttori di realizzare strumenti più grandi, stabili e capaci di un timbro ricco e uniforme.
Manutenzione e Interventi Tecnici
Durante le operazioni di manutenzione o interventi importanti, come la sostituzione completa delle corde o lavori sulla tavola armonica, è fondamentale seguire procedure metodiche: organizzare accuratamente la rimozione di viti e bulloni, documentare ogni fase dello smontaggio, verificare gli spazi necessari per la rimozione e controllare la corretta pressione del telaio sulla struttura. Queste operazioni garantiscono sicurezza e integrità dello strumento, evitando deformazioni o danni permanenti.
Integrazione Tecnica
Il telaio in ghisa deve armonizzarsi perfettamente con gli altri componenti del pianoforte, tra cui la tavola armonica, i ponticelli, la struttura in legno di supporto e il sistema di accordatura. La corretta installazione e regolazione del telaio sono cruciali per mantenere stabilità dell’accordatura, uniformità della tensione delle corde e qualità sonora ottimale, elementi imprescindibili per un pianoforte professionale e durevole.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza e fornire servizi premium. Scegli le tue preferenze di seguito.