Home Pianoforte Verticale Componenti Frontali Termine

Leva del pedale del forte

La leva del pedale del forte è un elemento essenziale della complessa meccanica del pianoforte. Si tratta di un componente discreto ma cruciale, incaricato di trasformare il gesto del pianista in un’azione meccanica che influenza direttamente il suono e la risonanza dello strumento. Collegata al pedale del forte, conosciuto anche come damper pedal, la leva ne convoglia il movimento verso l’interno della meccanica, permettendo di ottenere l’effetto di risonanza tanto ricercato.

Posizione e collegamenti
La leva del pedale del forte trova posto nella parte inferiore del pianoforte a coda, nascosta sotto la cassa armonica. È montata in prossimità del blocchetto di impernatura del pedale del forte e si connette direttamente all’asta che trasmette il moto al sistema degli smorzatori. Questo insieme di elementi lavora come una catena cinematica perfettamente coordinata, capace di tradurre la pressione esercitata dal piede in un movimento fluido e armonico.

Funzione
Il compito principale di questa leva è di trasferire con precisione il movimento del pedale agli smorzatori. Quando il pianista preme il pedale del forte, la leva agisce sollevando in simultanea tutti gli smorzatori dalle corde. Questo gesto permette alle corde di vibrare liberamente anche dopo il rilascio dei tasti, creando un prolungamento sonoro ricco e avvolgente, cuore della magia del pedale di risonanza.

Componenti correlati
La leva del pedale del forte opera sempre in stretta relazione con altri elementi chiave: il blocchetto di impernatura, l’asta del pedale del forte e naturalmente il pedale stesso. Solo l’armonia tra questi componenti assicura il corretto funzionamento del sistema.

Note tecniche
Affinché la leva svolga la sua funzione senza attriti o rumori indesiderati, è fondamentale una regolazione accurata. La trasmissione deve risultare silenziosa e precisa, garantendo una risposta immediata e una corsa adeguata. Anche se non si hanno fonti dettagliate su materiali e dimensioni, resta chiaro che la qualità di questo piccolo ma decisivo elemento influisce profondamente sull’esperienza sonora complessiva.

71/6