Home Pianoforte Verticale Componenti Frontali Termine

Tavolaccio

Il tavolaccio, conosciuto anche come key-bed in inglese o talvolta come "pancone" in italiano, è un componente strutturale fondamentale di ogni pianoforte. Questa solida base sostiene la tastiera e garantisce la stabilità dell'intero meccanismo di azionamento dei tasti, svolgendo un ruolo cruciale sia nei pianoforti verticali che nei modelli a coda.

Funzione e Importanza
La principale funzione del tavolaccio è quella di fornire un supporto uniforme e stabile alla tastiera. Nei pianoforti a coda, in particolare, la sua superficie deve essere perfettamente piana per consentire un movimento fluido della tastiera, senza attriti o rumori indesiderati, specialmente durante l'utilizzo dei pedali.

Caratteristiche Tecniche
Costruito per sopportare il peso e le sollecitazioni della tastiera, il tavolaccio è realizzato con materiali accuratamente selezionati per garantire durabilità e precisione. Nei pianoforti a coda, l'altezza minima tra il pavimento e la sua superficie inferiore è studiata per consentire un'interazione ottimale con la pedaliera.

Struttura e Varianti Costruttive
La struttura del tavolaccio varia a seconda del tipo di pianoforte. Nei pianoforti a coda, è collocato sopra le gambe e la pedaliera, spesso rinforzato da un sistema interno noto come "bottom bridge" e interconnesso con il telaio della tastiera, il somiere e la struttura della pedaliera. Nei pianoforti verticali, può presentare elementi metallici integrati e una superficie posteriore predisposta per l’incollaggio del feltro appoggia tasti, garantendo precisione e stabilità nell’uso quotidiano.

Collegamenti e Supporti
Oltre a sostenere il telaio della tastiera, il tavolaccio si collega alla pedaliera tramite le colonne posteriori e, nei pianoforti a coda, interagisce con il somiere attraverso blocchi di legno e cunei che assicurano la rigidità necessaria alla trasmissione ottimale delle forze meccaniche.

Manutenzione e Cura
La manutenzione del tavolaccio include la verifica della planarità della superficie, la sostituzione del feltro appoggia tasti e l’adattamento del telaio della tastiera per garantire un movimento corretto e uniforme. Prestare attenzione a queste operazioni è essenziale per preservare la precisione e la durata del pianoforte.

Curiosità Storiche
Nel corso della storia, alcuni meccanismi antichi sfruttavano il tavolaccio in modo creativo: veniva utilizzata una tavoletta fissata sotto di esso, che, spinta con il ginocchio, trasferiva il movimento desiderato a specifiche funzioni dello strumento, anticipando alcune soluzioni moderne di meccanica indiretta.

Considerazioni Finali
Il tavolaccio non è soltanto un supporto fisico per la tastiera: è un elemento essenziale per la stabilità, la precisione e la qualità sonora del pianoforte. Comprendere la sua struttura e prestare attenzione alla manutenzione significa contribuire direttamente al corretto funzionamento e alla longevità dello strumento.

77/2