Home Pianoforte Verticale Componenti Frontali Termine

Parte superiore e inferiore del leggio

Componenti essenziali del pianoforte che sostengono e regolano la posizione dello spartito, garantendo praticità e stabilità durante l’esecuzione musicale.

Definizione e Funzione
Il leggio del pianoforte è costituito da due parti principali: la sezione superiore, che supporta direttamente lo spartito, e la sezione inferiore, che funge da base di appoggio e collegamento al corpo dello strumento. Queste componenti permettono al musicista di posizionare i fogli musicali a un’altezza e un’inclinazione ergonomiche, favorendo una lettura chiara e confortevole durante l’esecuzione.

Struttura e Materiali
Le parti superiore e inferiore del leggio sono solitamente realizzate in legno pregiato, come acero, mogano o faggio, scelto per stabilità, resistenza e finitura estetica coordinata con il mobile del pianoforte. La parte superiore può presentare scanalature o fermagli per mantenere lo spartito in posizione, mentre la parte inferiore garantisce un fissaggio sicuro al pannello del pianoforte, evitando movimenti indesiderati.

Posizionamento e Montaggio
La sezione inferiore del leggio è collegata al corpo del pianoforte tramite viti o perni, mentre la parte superiore può essere inclinata per regolare l’angolo di lettura. Un montaggio accurato assicura che entrambe le parti siano stabili e allineate, evitando oscillazioni durante l’apertura o la consultazione dello spartito. La corretta installazione permette inoltre di evitare danni al leggio o al mobile circostante.

Regolazione e Uso
Durante l’esecuzione, il musicista può inclinare la parte superiore del leggio per adattare l’angolo di lettura alla propria postura. La regolazione deve essere fluida e sicura, consentendo di mantenere lo spartito fermo anche durante passaggi musicali complessi. La parte inferiore supporta il peso e stabilizza l’intero sistema, assicurando che il leggio rimanga saldo e affidabile.

Manutenzione
La manutenzione del leggio prevede il controllo periodico della stabilità, della correttezza dei fissaggi e dell’integrità del legno. È consigliabile pulire regolarmente la superficie e verificare eventuali segni di usura o deformazioni, intervenendo prontamente per garantire un funzionamento sicuro e una lunga durata del componente.

16/0