Home Pianoforte Verticale Sezione di una Meccanica Termine

Caviglia

Il ruolo essenziale di questo componente nella stabilità dell'accordatura e nella trasmissione della tensione delle corde.

Definizione e Funzione
La caviglia è un perno metallico inserito nel somiere che permette di regolare con precisione la tensione delle corde, fungendo da punto di ancoraggio essenziale per mantenere stabile l'accordatura del pianoforte. Senza una corretta installazione delle caviglie, la qualità sonora e la stabilità dello strumento sarebbero compromesse.

Caratteristiche Tecniche
Realizzate in metallo, disponibili in finitura blu o cromata, le caviglie devono garantire adeguata frizione nel somiere, sufficiente profondità di penetrazione, corretto allineamento con le corde e capacità di mantenere i giri delle corde ben stretti. Queste caratteristiche assicurano una tenuta dell'accordatura stabile e duratura.

Installazione e Montaggio
L'installazione delle caviglie richiede grande attenzione: è necessario verificare la profondità dei fori nel somiere, inserire la caviglia mantenendo l'allineamento con la corda e guidarla nel foro con piccoli colpi di martello. È fondamentale non martellare mai la caviglia fino in fondo al foro e orientarla perpendicolarmente all'asse per un giro completo, garantendo così precisione e stabilità.

Strumenti Necessari
Per lavorare correttamente sulle caviglie sono indispensabili: avvita caviglie, martello in plastica o metallo, pinza conica e piatta, micrometro, manometro o misuratore di torsione e chiave per accordare. L'uso di strumenti adeguati garantisce interventi sicuri e precisi.

Manutenzione
La sostituzione di una singola caviglia richiede mediamente 5 minuti per un tecnico esperto. Durante l'intervento è necessario verificare il tipo di telaio, controllare lo spazio disponibile tra le caviglie e assicurarsi che i fori consentano un corretto allineamento delle corde, evitando interferenze che possano compromettere la stabilità dell'accordatura.

Differenze tra Pianoforti Verticali e a Coda
Nei pianoforti a coda occorre prestare particolare attenzione al posizionamento dei supporti tra somiere e tavolaccio, al corretto inserimento delle corde attraverso le agraffe quando presenti, e al mantenimento dell'allineamento con ponticelli e compressori della scala duplex. Questi accorgimenti assicurano una tensione uniforme e stabile lungo tutta la sezione delle corde.

Problematiche Comuni
Le criticità più frequenti includono insufficiente frizione nel somiere, errato allineamento delle corde, spazio inadeguato tra le caviglie e fori mal posizionati che provocano interferenze tra le corde. Una gestione attenta delle caviglie è essenziale per preservare la precisione dell’accordatura e il corretto funzionamento dello strumento nel tempo.

60/1