Regolare lo scappamento

Nelle meccaniche di tipo Schwander, lo scappamento è governato da piloti relativamente lunghi, piccoli tasselli di legno avvitati su perni filettati collocati sul lato inferiore della barra dei martelli. Questi piloti, spesso chiamati bottoncini, presentano fori praticati a 90° l’uno rispetto all’altro e richiedono una regolazione precisa, effettuata con strumenti specifici come attrezzi appuntiti per piloti o pinze speciali dalle estremità curve.

Barra di Scappamento Separata
Nella maggior parte dei modelli statunitensi, la barra di scappamento è separata e posta davanti alla barra dei martelli, rendendo più agevole la regolazione dei bottoncini con chiavi comode o strumenti simili a cacciaviti. In questi design, l’intervento risulta rapido e preciso, permettendo di affinare l’azione dello scappamento senza smontare componenti aggiuntivi.

Regolazione dei Bottoncini
La regolazione dei bottoncini nel sistema a vite e pilota è particolarmente pratica: lo strumento scanalato si inserisce facilmente tra le viti di scappamento. Nei modelli in cui i tasselli di legno occupano meno spazio, come in alcuni pianoforti Yamaha, Bösendorfer o Grotrian, è possibile rimuovere l’intera barra di scappamento insieme ai piloti semplicemente svitando le viti poste tra le forcole del gambo o sotto la barra stessa. Questo accorgimento facilita manutenzione e regolazioni più complesse, mantenendo la precisione del movimento dei martelletti e la fluidità del tocco.

0/0