Definizione e caratteristiche fondamentali per la resa sonora. Le corde dei bassi sono componenti essenziali dello strumento, caratterizzate da un’anima in acciaio armonico avvolta da filo di rame, soluzione che permette di ottenere frequenze basse con dimensioni contenute e stabile tensione sonora.
Specifiche costruttive
Le corde dei bassi si distinguono per la doppia filatura con filo di rame ad alta finitura lucida, diametri che variano da 0,15 mm a 2,00 mm, anima interna in acciaio armonico di alta qualità e capacità di sopportare tensioni elevate, fino a un tono intero oltre il valore standard di accordatura.
Posizionamento e configurazione
All’interno del pianoforte, le corde dei bassi sono collocate in una sezione specifica, dove si incrociano con le corde degli acuti. Questa disposizione richiede particolare attenzione nella regolazione degli smorzatori nell’area del tenore, che devono essere tagliati e posizionati accuratamente per evitare interferenze con le corde basse o con le teste dei martelli adiacenti.
Manutenzione e sostituzione
La manutenzione delle corde dei bassi è delicata: in caso di sostituzione è consigliabile rinnovare l’intero set, misurare accuratamente i diametri per verificare la corretta progressione, conservare le corde rimosse e assicurarsi durante l’installazione che la variazione dei diametri sia graduale e uniforme.
Problematiche comuni
Un problema frequente è l’afonicità delle corde basse. L’intervento corretto prevede l’allentamento della corda, il riposizionamento accurato, una nuova accordatura e, se necessario, un riavvolgimento del filo di rame per ripristinare la piena funzionalità sonora.
Aspetti costruttivi
La realizzazione delle corde dei bassi richiede alta maestria: si utilizza esclusivamente acciaio armonico di prima qualità, si filano i fili di rame con precisione, si controllano diametri e tensioni con accuratezza e si cura la creazione degli occhielli "alla francese" per garantire stabilità e resa sonora ottimale.
Documentazione tecnica
Per una gestione accurata delle corde dei bassi, è fondamentale mantenere dettagli tecnici che comprendano numero della nota e ottava, lunghezza della corda dal ponticello al capotasto, diametro del filo in acciaio interno e diametro totale con avvolgimento in rame. Una documentazione completa supporta la corretta manutenzione e la qualità sonora dello strumento.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza e fornire servizi premium. Scegli le tue preferenze di seguito.