Definizione e ruolo nella meccanica dello strumento. I martelli rappresentano uno dei componenti fondamentali del pianoforte, essendo gli elementi percussori che colpiscono le corde per produrre il suono. La loro evoluzione tecnica inizia con l'invenzione di Bartolomeo Cristofori e viene successivamente perfezionata da Gottfried Silbermann.
Componenti principali
Un martello completo è costituito da diversi elementi essenziali: la testa del martello (hammerhead), lo stiletto (hammer shank), la noce del martello (hammer butt), la molla della noce, il cordoncino della molla, la piastrina della noce, la forcola della noce, il perno centrale e guarnizioni in feltro e pelle.
Materiali e costruzione
La testa del martello è realizzata in feltro pressato di alta qualità, determinante per la qualità sonora. Il corpo è in legno selezionato, mentre le parti meccaniche comprendono perni in acciaio, guarnizioni in pelle, molle calibrate e feltri di precisione, tutti elementi studiati per assicurare durata e precisione.
Manutenzione e regolazione
Le operazioni principali di manutenzione includono la limatura dei martelli con lime specifiche, carta abrasiva grana 80 per sgrossatura e grana 120 per la finitura, utilizzando sempre protezioni come mascherine. È fondamentale effettuare controlli periodici sull'allineamento, sulle molle, sulle guarnizioni e sul serraggio delle viti di fissaggio.
Differenze tra pianoforte verticale e a coda
Nei pianoforti verticali, i martelli sono disposti verticalmente e richiedono un sistema di ritorno specifico. Nei pianoforti a coda, i martelli ritornano alla posizione di riposo per gravità dopo lo scappamento, grazie alla loro massa e al bilanciamento accurato.
Manutenzione preventiva
Una manutenzione regolare dei martelli è essenziale per garantire la qualità sonora e la precisione della meccanica. Tra le operazioni preventive consigliate vi sono: pulizia accurata tramite aspirazione, verifica dell’allineamento, controllo del serraggio delle viti, ispezione del feltro e lubrificazione dei punti di snodo.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza e fornire servizi premium. Scegli le tue preferenze di seguito.