Il tasto bianco è un componente essenziale della tastiera del pianoforte, corrispondente alle note naturali della scala musicale. Essendo il principale punto di contatto tra il musicista e lo strumento, la sua costruzione e regolazione influenzano direttamente il comfort e la precisione dell'esecuzione.
Specifiche tecniche e posizionamento
Dal punto di vista tecnico, il tasto bianco ha due misure critiche che devono essere rispettate con estrema precisione: un’altezza di 2,7 mm rispetto alla lista serratura e 30 mm rispetto al tavolaccio. Questi parametri garantiscono il corretto funzionamento della meccanica e la regolarità del movimento durante il tocco.
Funzione e meccanica
Il tasto bianco rappresenta l’interfaccia primaria tra il pianista e la meccanica interna del pianoforte. La sua altezza e il suo allineamento preciso assicurano una risposta uniforme al tocco, il corretto rapporto con i tasti neri adiacenti e il funzionamento ottimale di tutti i componenti sottostanti, inclusi i martelletti e i contrappesi.
Regolazione e manutenzione
La regolazione dei tasti bianchi richiede attenzione e precisione. È fondamentale controllare che l’altezza rispetto alla lista serratura sia di 2,7 mm, mentre la distanza dal tavolaccio deve rispettare i 30 mm. Inoltre, il tasto deve muoversi in modo fluido e bilanciato, evitando attriti o giochi eccessivi che comprometterebbero la resa meccanica e sonora dello strumento.
Note tecniche
L’altezza del tasto bianco è un parametro critico che incide direttamente sulla risposta meccanica dello strumento, sul comfort dell’esecutore e sulla precisione dell’azione del martello. Una regolazione accurata permette di ottenere un tocco uniforme e controllabile, essenziale sia per l’esecuzione tecnica sia per la qualità espressiva della performance.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza e fornire servizi premium. Scegli le tue preferenze di seguito.