Home Pianoforte Verticale Componenti Frontali Termine

Caviglie

Le Caviglie (Wrest-pins / Tuning pins), sono perni metallici essenziali per il fissaggio e la tensione delle corde del pianoforte, strumenti chiave per l'accordatura precisa dello strumento.

Definizione e funzione
Le caviglie, conosciute in inglese come wrest-pins o tuning pins, sono elementi fondamentali inseriti nel somiere. La loro funzione principale è regolare la tensione delle corde attraverso la rotazione, permettendo al pianista o al tecnico di accordare lo strumento con precisione, garantendo stabilità sonora e durata dell'accordatura.

Caratteristiche tecniche e materiali
Realizzate in acciaio ad alta resistenza torsionale (80/90 kg/mm²), le caviglie sono prodotte in misure standardizzate, identificate dalla numerazione francese. Alcuni esempi includono: numero 24 (diametro 6,50 mm), 24¼ (6,75 mm), 24½ (6,90 mm), 24¾ (7,00 mm), 25 (7,10 mm), 25¼ (7,25 mm), 25½ (7,35 mm), 25¾ (7,50 mm). Queste specifiche assicurano compatibilità e precisione nei diversi registri dello strumento.

Sistema di montaggio
Le caviglie vengono inserite in fori appositamente predisposti nel somiere, spesso dotati di bussole in legno nei pianoforti a coda. Per garantire stabilità e tenuta dell'accordatura, è essenziale che abbiano sufficiente frizione e penetrazione, che gli occhielli delle corde siano ben appoggiati, che i giri attorno alle caviglie siano stretti e che le corde passino correttamente su compressore e capo d'astro, senza interferenze sul ponticello o sulle punte.

Manutenzione e sostituzione
La sostituzione di una singola caviglia richiede circa 15 minuti per un tecnico esperto. Prima di intervenire, è necessario valutare il tipo di telaio, la presenza di cartelle nei bassi o negli acuti, lo spazio disponibile tra le caviglie e il corretto posizionamento dei fori per evitare interferenze tra le corde, assicurando un fissaggio ottimale.

Strumenti necessari per la lavorazione
Per lavorare sulle caviglie servono strumenti specifici come micrometro, pinza piatta, avvitacaviglie, pinza conica, martello in plastica o metallo, punzone, guanti protettivi, tronchese, manometro o misuratore di torsione e chiave per accordare. L'utilizzo corretto di questi strumenti garantisce precisione e sicurezza durante gli interventi.

Importanza nel sistema di accordatura
Le caviglie sono determinanti per la stabilità dell'accordatura. La loro corretta installazione e manutenzione influiscono direttamente sulla tenuta dell'intonazione. Storicamente, il legno si è rivelato il materiale più efficace per il fissaggio nel somiere, offrendo la giusta frizione e la stabilità necessaria per mantenere la tensione delle corde nel tempo.

Note sulla cordiera
Durante l'installazione di nuove corde o la regolazione della tensione, è fondamentale procedere gradualmente verso il corretto diapason (LA49 = 440 Hz), permettendo alle corde di stabilizzarsi progressivamente e garantendo una perfetta intonazione.

44/4